Il progetto Citizenship Lab nasce in collaborazione con l’Associazione Mutualistica de Santa Maria di Esmoriz (PT), nell’ambito del programma Erasmus+ dell’Unione Europea, con l’obiettivo di migliorare le metodologie di accoglienza e accompagnamento dei nuovi cittadini, favorendone l’inclusione sociale, economica e lavorativa.
Il progetto si concentra sull’analisi e l’applicazione dei modelli di accompagnamento sociale per adulti promossi da Exar, con particolare attenzione ai percorsi destinati ai migranti e rifugiati nell’ambito della formazione professionale e del lavoro. Nello specifico, l’autovalutazione del lavoro svolto dal Centro Qualifica (CQ) della Mutualidade de Santa Maria, viene messo a confronto con le pratiche sviluppate da Exar e dal Gruppo Liberitutti, consentendo di identificare punti di forza e aree di miglioramento nell’offerta di servizi efficaci e dall’impatto fortemente generativo.
Tra le attività previste:
- Eventi internazionali di presentazione e networking
- Training a Torino attraverso un programma di affiancamento alle attività di Exar e Liberitutti per lo scambio di buone pratiche
- Formazione degli operatori e delle operatrici in Portogallo sulle metodologie condivise adattate al contesto locale.
- Creazione di uno strumento multilingue per nuovi cittadini, con informazioni e consigli utili per l’accesso al mondo del lavoro e della formazione.
- Valutazione dell’impatto del progetto e dei risultati ottenuti.
- Piano di disseminazione dei contenuti, attraverso canali tradizionali e digitali.
Grazie a queste azioni, Citizenship Lab punta a migliorare l’integrazione dei migranti e dei rifugiati, offrendo strumenti concreti per il loro percorso personale e professionale, potenziando la qualità degli interventi socio-educativi.
Il ruolo di Exar nel progetto
Exar è partner in Italia nella co-progettazione di strumenti e percorsi formativi
Finanziato da
Co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto Erasmus+